Milano Unica

Milano Unica: il salone italiano del tessile apre i battenti

E’ iniziata sotto una buona stella la venticinquesima edizione di Milano Unica, il salone italiano del tessile e degli accessori, che quest’anno vede protagonisti più di 600 espositori, circa il 20% in più rispetto all’ultima edizione. In anticipo rispetto alle edizioni passate, che si svolgevano a settembre, questa edizione estiva di Milano Unica conferma che il Made in Italy è sempre un passo avanti e punta i riflettori non solo sul sartoriale maschile, ma è in crescita anche il settore femminile.

Dopo le passerelle di Pitti Uomo a Firenze e della Milano fashion week, i buyer, i designer e gli addetti ai lavori nel campo della moda uomo, si ritrovano nell’area espositiva di Rho Fiera fino al 13 luglio per confrontarsi e trarre spunto per le prossime collezioni. Con lo spostamento del salone a luglio, l’obiettivo è quello di puntare l’attenzione anche al mercato internazionale e on-line, che hanno ricambi più rapidi rispetto a quello italiano. Osservatori speciali di questa edizioni i buyer coreani e giapponesi, particolarmente affascinati dalla qualità e dal lusso del Made in Italy.

Questa tre-giorni del tessile è uno sguardo al futuro dei tessuti e degli accessori manufatturieri di alta gamma che vedremo nelle collezioni A-I 18/19.

La fiera sarà densa di eventi e momenti di scambio tra produttori e compratori, designer e giornalisti di moda. Oltre agli stand espostivi dei brand storici e delle aziende tessili che compongono il panorama tessile italiano, saranno presenti uno spazio dedicato alla stampa fashion e uno spazio dedicato ai giovani, The Fabric Program, con molte iniziative che puntano a incentivarne il lavoro e la creatività.

Nella Trend Adrea i marchi presentano le ultime innovazioni in tema di tessuti invernali e propongono le lane e i filati più pregiati, declinati nelle varianti di colore, trama, fantasie. Non solo lanifici e aziende tessili, ma anche bottonifici, pelletterie, pelliccerie… a Milano Unica va in scena tutta la manifattura italiana.

Be the first to comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *